Dove siamo - Scontissimo.net

La tua spesa a domicilio
Menu Principale
Vai ai contenuti

La Puglia è una regione dell'Italia Meridionale di 4.045.110 abitanti , con capoluogo Bari. Confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania e la Basilicata ed è bagnata dal mare Adriatico a est e nord e dal mar Ionio a sud.
Comprende le province  di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari, Taranto, Brindisi e Lecce[6]. La Puglia è la regione più orientale d'Italia: la località più a est è Punta Palascìa, presso Otranto, distante circa 80 km dalle coste dell'Albania e dall'isola greca di Fanò nelle Isole Diapontie, parte delle Isole Ionie.(fonte wikipedia)
La provincia di Lecce (provincia de Lècce in salentino) è una provincia della Puglia di 814.495 abitanti[2], la seconda più popolosa della regione dopo quella di Bari e la ventunesima più popolosa d'Italia[3]. È inclusa totalmente nella regione geografica del Salento ed è la più orientale d'Italia.Bagnata a est dal mar Adriatico (canale d'Otranto) e a sud-ovest dal mar Ionio, la provincia di Lecce occupa l'estremità meridionale della Puglia e confina a nord-est con la provincia di Brindisi e a nord-ovest con la provincia di Taranto. La provincia di Lecce, estesa per 2.759,39 chilometri quadrati (il 14,3% del territorio pugliese), è la terza provincia per estensione territoriale della regione dopo quelle di Foggia e di Bari.
La provincia, inclusa totalmente nella subregione del Salento, è sostanzialmente pianeggiante. A nord si estende la Pianura Salentina (o Tavoliere di Lecce) che costituisce un vasto e uniforme bassopiano caratterizzato da poderosi strati di terra rossa e dall'assenza di corsi d'acqua di superficie per via della natura carsica del terreno che presenta innumeroveli inghiottitoi (chiamati vore o capoventi), punti di richiamo delle piovane che convogliono l'acqua nel sottosuolo alimentando veri e propri fiumi sotterranei. (fonte wikipedia)

Palmariggi è un comune italiano di 1.544 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Situato nel Salento centro-orientale, nell'entroterra idruntino, dista 8 km dal mare Adriatico di Otranto e 35,8 km dal capoluogo provinciale. Il territorio del comune di Palmariggi, principalmente pianeggiante con lievi rialzi sassosi appartenenti alle cosiddette serre salentine, presenta un'estensione di 8,78 km². Risulta compreso tra i 65 e i 106 metri sul livello del mare con un'escursione altimetrica complessiva pari a 41 metri. Il paese è circondato da una campagna ricca di uliveti secolari, segnata da muretti a secco per la delimitazione delle proprietà. A nord-est del centro abitato si sviluppa l'area naturalistica della Serra di Montevergine ricoperta da una vasta zona pinetata e macchia mediterranea. La caratterizzazione carsica del terreno è testimoniata dalla presenza di voragini ("vore" in gergo locale) come l'Inghiottitoio Madonna del Monte che riceve le acque provenienti da una limitata porzione della superficie sommitale della serra di Montevergine.(fonte Wikipedia)

Questo è l'indirizzo dove smistiamo la merce
Noi gestiamo da questo deposito
Torna ai contenuti